Progetto The Powers of Te(e)n

Al via il progetto The Powers of Te(e)n per potenziare l’orizzonte degli studenti delle scuole medie nell’universo STEM

0

Ha preso ufficialmente il via The Powers of Te(e)n, un progetto selezionato e sostenuto dal Fondo per la Repubblica Digitale – Impresa sociale all’interno del bando POLARIS, che coinvolge studenti e studentesse delle scuole secondarie di primo grado in percorsi di orientamento e formazione sulle discipline STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria, Matematica).
Il progetto è promosso da un partenariato composto da Cooperativa Densa (capofila), Cooperativa FARE, Dipartimento di Fisica e Geologia dell’Università di Perugia, POST –Museo della Scienza e FORMA.Azione srl. L’obiettivo è promuovere l’inclusione digitale e contrastare stereotipi di genere, accompagnando ragazze e ragazzi – in particolare quelli residenti in aree rurali e periferiche – alla scoperta delle opportunità formative e professionali offerte dai settori STEM in 6 scuole partner distribuite su diversi territori dell’Umbria: Istituto comprensivo Assisi 1, Istituto Comprensivo Gualdo Tadino, Istituto Comprensivo Perugia 9,
Istituto Comprensivo Perugia 14, Istituto Comprensivo Torgiano-Bettona, Istituto Omnicomprensivo "R. Laporta"
Siamo entrati a pieno nella fase preparatoria del progetto: le attività centrali con le classi prenderanno piede a partire da settembre 2025, con l’inizio del nuovo anno scolastico. Il percorso si articola in cinque fasi: ispirare, sperimentare, immaginare/ideare, verificare e presentare, in un viaggio coinvolgente tra laboratori universitari, musei della scienza,
esperienze immersive e sfide educative basate sulla realtà dei territori. A partire da settembre 2025 e fino a giugno 2026 in ogni scuola coinvolta scuola saranno sviluppate attività che prevedono: uscite presso luoghi della cultura e della formazione
scientifica, orientamento su diversity & inclusion legate al mondo scientifico, approfondimento attraverso sperimentazioni scientifiche delle realtà territoriali a cui seguirà una fase conclusiva di restituzione e ulteriore rafforzamento delle competenze STEAM. Il progetto si ispira al celebre documentario “Powers of Ten” di Charles e Ray Eames, per
aiutare i giovani a “allargare lo sguardo” sul proprio futuro, potenziare le proprie competenze, immaginare nuove soluzioni e diventare protagonisti consapevoli dei cambiamenti tecnologici e sociali.

Il Fondo per la Repubblica Digitale è una partnership tra pubblico e privato sociale (Governo e Associazione di Fondazioni e di Casse di risparmio – Acri), che si muove nell’ambito degli obiettivi di digitalizzazione previsti dal PNRR e dal PNC ed è alimentato da versamenti delle Fondazioni di origine bancaria, alle quali viene riconosciuto un credito di imposta. Il Fondo
seleziona e sostiene progetti di formazione e inclusione digitale per diversi target della popolazione, con l’obiettivo di valutarne l’impatto e replicare su scala più vasta quelli più efficaci.

Per maggiori informazioni: www.fondorepubblicadigitale.it

Circolari, notizie, eventi correlati

News

Si comunica a tuttə gli interessati che per esigenze organizzative, lunedì 14 luglio, l’orario di apertura al pubblico degli uffici di segreteria subirà delle modifiche secondo le modalità indicate di seguito.

Leggi di più

Mercoledì 14 maggio, presso il Teatro Excelsior di Passaggio di Bettona, si terrà l’evento di disseminazione delle azioni Erasmus+ promosse da ICTB. Sarà un’occasione preziosa per restituire alla comunità scolastica e territoriale i risultati e le […]

Leggi di più

Nel 2014 ICTB ha partecipato al suo primo programma ERASMUS+ con un progetto di formazione biennale per il personale scolastico “English: give me a boost!”. Poi è stata la volta del primo partenariato multilaterale “E quindi […]

Leggi di più

Si informano tittə gli interessatə che sono stati pubblicati i libri di testo per i gradi di Scuola Primaria e Secondaria di I° per il prossimo anno scolastico. Per prendere visione dei titoli indicati per ogni […]

Leggi di più

Si comunica a tutti gli utenti dell’I.C. Torgiano-Bettona che l’accesso agli Uffici di Segreteria è consentito nei seguenti orari: dal LUNEDI’ al VENERDI’ 8.00-9.00 e 12.00-13.00, MARTEDI’ POMERIGGIO anche dalle ore 15.30-16.30. Inoltre è possibile CONTATTARE […]

Leggi di più