Istituto Comprensivo Torgiano - Bettona
Perugia
La Storia della scuola
L’Istituto si è formato il primo settembre 2014 attraverso il dimensionamento dei due precedenti Istituti scolastici di Torgiano e Bettona, dando vita ad un organismo che ha disegnato il profilo di una nuova e più ampia realtà istituzionale: l’istituto Comprensivo Torgiano-Bettona. Esso non è solo il risultato della fusione di due istituzioni scolastiche, ma piuttosto una realtà nuova ed originale, una fabbrica di creatività ed innovazione, un punto di incontro tra generazioni e culture che si incamminano insieme verso il futuro. Tale unione consente di concentrare e coordinare in un unico Istituto e sotto un’unica Dirigenza, le scuole del primo ciclo d’istruzione di diversi comuni. Il territorio in cui sono ubicate le scuole comprende i comuni di Bettona e Torgiano, a sud di Perugia. Fra i due precedenti istituti e i relativi tre ordini di scuola si è avviato un processo di conoscenza, integrazione e confronto sulle tematiche della continuità educativa, della condivisione, della progettualità, della definizione di percorsi curricolari comuni, al fine di costruire un cammino formativo unitario attraverso il raccordo e il dialogo con il territorio e le comunità locali, per accogliere e valorizzare le diversità.
Ecco come siamo organizzati e come possiamo entrare in contatto
Le carte della scuola
La nostra scuola raccontata attraverso i documenti più importanti
I luoghi della scuola
L’Istituto comprensivo Torgiano – Bettona accoglie studenti con età compresa tra i 3 e i 14 anni in ben 8 plessi dislocati nei vari territori di Bettona, Passaggio, Brufa e Torgiano.
La scuola in numeri
Il nostro Istituto si compone di 8 plessi.
942
Numero alunni
40
Numero classi
23
Media alunni / classeNews

Evento Formativo progetto Erasmus+ “I’M IN TALES”
Lunedì 18 settembre 2023, dalle ore 15:30 alle ore 19:30 avrà luogo un incontro formativo relativo alla metodologia che è alla base della sperimentazione del Progetto Erasmus “I’M IN TALES” di cui il nostro Istituto è […]