Il 18 settembre 2023, presso il Teatro Excelsior di Passaggio di Bettona, si è tenuto un evento
relativo al Progetto Erasmus+, I’M IN TALES con l’obiettivo di diffondere le potenzialità del progetto per
un’educazione inclusiva, nel proprio istituto e nelle scuole umbre. Si è parlato di come gli
strumenti digitali possono essere utilizzati per creare narrazioni, sia come supporti “sensoriali”,
(oggetti interattivi sui quali costruire racconti), sia come elementi che permettono di
contestualizzare la narrazione. Le Tangible User Interfaces (TUI) permettono, infatti,
un’interazione tra l’utente e l’interfaccia digitale (PC, tablet, ecc), attraverso la mediazione di
oggetti tangibili potenziati da sensori, coinvolgendo così tutti i sensi (tatto, udito, olfatto e gusto)
per un’esperienza completa e coinvolgente. Questo approccio è particolarmente adatto a bambini
con disabilità visive, intellettuali e difficoltà sociali perché i sensi e le abilità residue sono
sostenute e compensate. Vivere un’esperienza narrativa che coinvolge completamente i sensi del
bambino aiuta a sviluppare l’immersione e la propria capacità di narrazione.
L’evento, aperto a insegnanti, educatori e tutti gli interessati al settore, è stato organizzato in due parti:
PRIMA PARTE
Relatori:
– Ing. Riccardo Magni Presidente GLIC – Rete italiana Centri di consulenza su ausili tecnologici per le
Disabilità
– Prof. Raffaele Di Fuccio Chief Project manager & Founder SMARTED – Università Telematica
PEGASO
Presentazione del progetto di ricerca I’M IN TALES con focus su:
– azioni promosse a livello mondiale per la tutela e i diritti delle persone con disabilità;
– Tecnologie assistive: strumenti per l’autonomia e l’assistenza personale;
– Le azioni di GLIC nel settore;
– Tecnologie assistive e didattica;
– Narrazione digitale inclusiva;
– Progetto I’m in Tales: obiettivi specifici, target del progetto, risultati attesi, sperimentazione;
– Storie multisensoriali e strumento di creazione di I’m in Tales;
– TUI – Tangible User Interfaces- e bisogni educativi speciali.
SECONDA PARTE
Nella seconda parte dell’evento, che si è tenuta presso la scuola Primaria di Passaggio di Bettona, un
gruppo di docenti tutor dell’ICTB ha mostrato l’utilizzo dell’ultima versione dell’Editor di I’m in Tales ai
partecipanti. Durante il workshop sono state costruite nello strumento (Editor) alcune scene di una storia,
sono stati predisposti e applicati dei sensori NFC agli oggetti tangibili, per permettere di “giocare” la storia.
I’M IN TALES; dare vita alle storie con le Tangible User Interfaces (TUIs)
L'I.C. Torgiano-Bettona ha organizzato un incontro formativo relativo al progetto Erasmus+ I'M IN TALES, dare vita alle storie con le intrefacce tangibili.

News

Nei prossimi giorni prenderanno il via gli OPEN DAYS in tutti i plessi del nostro Istituto. Gli interessati potranno visitare le strutture e prendere visione degli ambienti, delle dotazioni e dell’intera offerta formativa. Gli incontri saranno […]

Si comunica a tutti gli utenti dell’I.C. Torgiano-Bettona che l’accesso agli Uffici di Segreteria è consentito nei seguenti orari: dal LUNEDI’ al VENERDI’ 8.00-9.00 e 12.00-13.00, MARTEDI’ POMERIGGIO 15.30-16.30. Inoltre è possibile CONTATTARE TELEFONICAMENTE la segreteria […]
0