SCUOLA DELL'INFANZIA, SCUOLA PRIMARIA, SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Istituto Comprensivo Torgiano Bettona

L’Istituto si è formato il primo settembre 2014 attraverso il dimensionamento dei due precedenti Istituti scolastici di Torgiano e Bettona


Codice Meccanografico: PGIC84900Q

Cosa fa

L’istituto Comprensivo Torgiano-Bettona, diretto dalla Dirigente Scolastica Dott.ssa Silvia Mazzoni, offre per entrambe le comunità di riferimento i servizi del primo ciclo di Istruzione. Nello specifico l’Istituto consta di otto plessi dislocati nei Comuni di Torgiano e Bettona:

  • N. 4 Scuole dell’Infanzia: Scuola dell’Infanzia di Bettona – Scuola dell’Infanzia di Brufa – Scuola dell’Infanzia di Passaggio – Scuola dell’Infanzia di Torgiano.
  • N. 2 Scuole Primarie: Scuola Primaria di Passaggio di Bettona – Scuola Primaria di Torgiano
  • N. 2 Scuole Secondarie di I grado: Scuola Secondaria di Passaggio di Bettona – Scuola Secondaria di Torgiano.

Rispondendo alle esigenze dell’utenza, sono attivate le diverse opzioni di tempo scuola sia alla Primaria (Tempo Antimeridiano e Tempo Pieno) che alla Secondaria di I grado (Tempo Normale e Tempo Prolungato solo per il plesso della Scuola Secondaria di Passaggio di Bettona).
L’Istituto è frequentato da oltre 900 studenti di età compresa fra i 3 e i 14 anni. Il personale docente è composto da circa 130 unità, mentre il personale amministrativo e ausiliario conta circa 35 persone.
La popolazione scolastica è composta e accoglie studenti di ogni estrazione sociale, come succede in ogni piccola realtà territoriale in cui la quasi totalità dei frequentanti coincide con i residenti in obbligo scolastico dei comuni di riferimento.
Gli alunni sono accuratamente distribuiti nelle classi e sezioni allo scopo di creare ambienti di apprendimento compositi ed equilibrati, in grado di favorire la crescita cognitiva e relazionale di tutti e di ciascuno
L’Istituto è impegnato a mantenere una rete di collaborazione-formazione con organizzazioni e associazioni per l’accoglienza e l’inclusione di alunni e famiglie con fragilità. La dimensione interculturale è considerata un’opportunità di apprendimento e di apertura prospettica per tutti gli alunni.
Gli studenti con bisogni educativi speciali trovano nell’istituto un ambiente inclusivo e accogliente. Tali necessità vengono rilevate sin dai primi anni di frequenza scolastica, permettendo un tempestivo avvio del percorso che porta ad adottare tutte le misure compensative e dispensative previste dalla norma.
La sinergia con le famiglie è considerata un asset fondamentale da coltivare e custodire con cura. Nei due comuni esistono associazioni dei genitori che rappresentano per la scuola una risorsa importante in termini di supporto, offerta di competenze e anche sostegno economico. Varie associazioni (sportive, ricreative, culturali), oltre a quelle dei genitori, promuovono sinergie significative con l’Istituto.
Gli edifici che ospitano i plessi scolastici risalgono a epoche differenti e pur non essendo di recente costruzione sono mediamente tutti in buono stato in quanto le due amministrazioni comunali, pur nei limiti delle risorse loro assegnate, sono attente alla manutenzione ordinaria e straordinaria dei plessi. Alcuni plessi come quelli di Infanzia, Primaria e Secondaria di Torgiano di lavori di ristrutturazione, messa in sicurezza ed efficientamento energetico.
Attualmente, grazie a un costante accesso a fondi regionali, nazionali ed europei (PON e PNSD), in tutti i plessi tutte le classi hanno accesso a Internet e sono dotate di monitor interattivi di ultima generazione collegati a un laptop. In ciascun plesso ci sono ulteriori device individuali (laptop e tablet) con cui è possibile svolgere particolari attività col digitale.
Due palestre ampie e ben attrezzate servono i plessi di Primaria e Secondaria di entrambi i comuni.

L’Istituto, selezionato dall’USR Umbria come scuola particolarmente innovativa per il visiting dei docenti neo-assunti, ha fatto propria in questi anni la filosofia e le sfide proposte dal Piano Nazionale Scuola Digitale PNSD pianificando e realizzando un percorso di crescita sul piano dell’infrastruttura, degli strumenti disponibili e delle competenze di docenti ed alunni. Ormai da anni la Scuola utilizza il Registro Elettronico CLASSEVIVA Spaggiari, in tutti i gradi di scuola. Ogni insegnante che entra a far parte dell’organico dell’Istituto viene dotato di credenziali personali per l’accesso al Registro relativamente alle proprie classi. Ogni famiglia all’atto dell’iscrizione del proprio figlio riceve credenziali che permettono la consultazione delle attività quotidiane, dei compiti assegnati, dei voti e di eventuali annotazioni sull’andamento scolastico dell’alunno. Tutti gli alunni della scuola, così come tutto il personale scolastico e i membri del Consiglio d’Istituto, sono dotati, al momento dell’iscrizione, di un proprio account sulla piattaforma GSUITE di cui la scuola è fornita. Si ritiene che questo sia il primo e necessario passo per acquisire il concetto di Identità digitale e sperimentarsi nelle competenze di tutela della stessa in un ambiente protetto e controllato. Inoltre ciò consente agli alunni di accedere ai contenuti multimediali dei libri con un proprio account, di essere inseriti nella classe virtuale sulla piattaforma Google Classroom (con corsi creati per tutte le classi/sezioni), di scambiare informazioni in rete con compagni e insegnanti, di produrre o di essere fruitore di questionari/sondaggi su Google Moduli, di partecipare a videoconferenze in Meet e in generale di utilizzare tutte le applicazioni della piattaforma.

Servizi
Indirizzi di studio
Servizi di cui la struttura è responsabile
Organizzazione e contatti
Strutture dipendenti
Contatti
News

Sono stati giorni davvero indimenticabili quelli trascorsi insieme alla delegazione proveniente da Xirivella, Valencia. Tutte le alunne e gli alunni delle classi di Scuola Primaria interessate nel Progetto Erasmus+, insieme ai loro pari spagnoli, sono state […]

Leggi di più

Erasmus+ Nizza 2025: diario di un viaggio indimenticabile Day 1 Si riparte in Erasmus+ con i ragazzi e le ragazze delle classi terze, verso i nostri partner storici di Nizza. Una 𝕄𝕠𝕓𝕚𝕝𝕚𝕥𝕒’ 𝔾𝕣𝕖𝕖𝕟 , un lungo […]

Leggi di più

Nel 2014 ICTB ha partecipato al suo primo programma ERASMUS+ con un progetto di formazione biennale per il personale scolastico “English: give me a boost!”. Poi è stata la volta del primo partenariato multilaterale “E quindi […]

Leggi di più

Si informano tutte le famiglie e tutto il personale interessato che è pubblico e consultabile sul sito della scuola il nuovo Piano dell’Offerta Formativa Triennale, valevole per il triennio 2025-2028. Il nuovo Piano entrerà in vigore […]

Leggi di più

Si comunica a tutti gli utenti dell’I.C. Torgiano-Bettona che l’accesso agli Uffici di Segreteria è consentito nei seguenti orari: dal LUNEDI’ al VENERDI’ 8.00-9.00 e 12.00-13.00, MARTEDI’ POMERIGGIO anche dalle ore 15.30-16.30. Inoltre è possibile CONTATTARE […]

Leggi di più